ISTANTI
In questoarticolo della rivistapubblichiamo una poesia intensa e delicata di Andrea Delsere, capace di restituire la forza emotiva dell’adolescenza e il ricordo vivo della scuola come spazio di scoperta, relazioni e crescita. Un testo che attraversa la memoria e parla al presente, accompagna
Un convegno per Febo Allevi.
a San Ginesio si riaccende la memoria storica delle Marche Vien voglia di sognare così, abbandonato il bagaglio pesante degli impegni con lo struggente nervosismo dei vivi, su quella terrazza, vigile e silenziosa custode del sonno delle sue molteplici creature e delle sue cose più belle trav
La vetta che guarda il cielo
Monte Vettore visto da Sud ANDREA DELSERE Nurzia era l’ultimo insediamento romano , poi iniziava il senitero che portava al piano grande. Il piano grande , una distesa immensa di verde, un luogo pieno di luce circondato a difesa dalle grandi montagne, luogo magico e pieno di mistero. Ese
La figura storica di San Nicola da Tolentino
di Melissa Stoduto, Annachiara Minnelli, Angelica Picciafuoco San Nicola da Tolentino, è una figura importante della cristianità e delle Marche.Con gran fervore esercitò la predicazione in vari paesi per 30 anni (1275-1305). Il popolo cominciò a invocarlo come santo subito dopo la sua mort
Villa Zara: il cuore pulsante della cultura marchigiana tra letteratura e ideali
In un angolo nascosto delle colline marchigiane, a Torre San Patrizio, si erge una villa che ha fatto da punto di incontro per alcuni tra gli intellettuali più significativi del Novecento. Villa Zara non è solo un’imponente dimora storica, ma un simbolo del fervore culturale che ha segn
favole sibilline – n.3
Le Favole Sibilline: una tradizione di saggezza e ironia La tradizione delle favole, con la loro capacità di trasmettere insegnamenti morali attraverso racconti semplici e incisivi, ha attraversato secoli mantenendo intatta la sua forza comunicativa. Luchino De Carolis, con il suo stile argut
favole sibilline – n.2
"il gallo e la formica", la seconda delle favole di Luchino De Carolis, autore marchigiano.
Santa Camilla Battista da Varano
“Sappi ricavare e vedere il lato buono in tutto ciò che odi e vedi. Piglia la rosa e lascia star la spina. Da tutto ricava sempre il bene anche dal male innegabile.”
favole sibilline
"L'asino desolato", la prima delle favole di Luchino De Carolis, autore marchigiano.
CULTO E ICONOGRAFIA DI SAN NICOLA DA TOLENTINO NELL’OPERA DI PAOLO DA VISSO: “LA MADONNA DEL VOTO”
Dallo studio dell’iconografia di San Nicola nelle Marche, emerge una documentazione abbondante che prova la grande devozione verso il Santo nella sua regione d’origine. San Nicola da Tolentino, oltre ad essere il santo più noto tra i molti che provengono dalla regione marchigiana e dal