
Editoriale
Rigenerazione del territorio e nuova identità: tra crisi e rinnovamento, la rivista 'Identit@sibillina' esplora le sfide del sisma, del cambiamento climatico e della transizione ecologica nel contesto marchigiano e oltre.
ISTANTI
In questoarticolo della rivistapubblichiamo una poesia intensa e delicata di Andrea Delsere, capace
Un convegno per Febo Allevi.
a San Ginesio si riaccende la memoria storica delle Marche Vien voglia di sognare così, abbandonato
La vetta che guarda il cielo
Monte Vettore visto da Sud ANDREA DELSERE Nurzia era l’ultimo insediamento romano , poi inizia
La figura storica di San Nicola da Tolentino
di Melissa Stoduto, Annachiara Minnelli, Angelica Picciafuoco San Nicola da Tolentino, è una figura
Villa Zara: il cuore pulsante della cultura marchigiana tra letteratura e ideali
In un angolo nascosto delle colline marchigiane, a Torre San Patrizio, si erge una villa che ha f
favole sibilline – n.3
Le Favole Sibilline: una tradizione di saggezza e ironia La tradizione delle favole, con la loro cap
favole sibilline – n.2
"il gallo e la formica", la seconda delle favole di Luchino De Carolis, autore marchigiano.
Santa Camilla Battista da Varano
“Sappi ricavare e vedere il lato buono in tutto ciò che odi e vedi. Piglia la rosa e lascia star
favole sibilline
"L'asino desolato", la prima delle favole di Luchino De Carolis, autore marchigiano.