Skip to the content
logo mainlogo darklogo light
  • Home
  • Chi Siamo
  • Rivista
    • NEWS
    • COMITATO SCIENTIFICO
    • REDAZIONE
    • DIRETTORE RESPONSABILE
    • ARCHIVIO
  • EVENTI
  • Gallery
  • Shop
  • CONTATTI
Search
logo main
  • Home
  • Chi Siamo
  • Rivista
    • NEWS
    • COMITATO SCIENTIFICO
    • REDAZIONE
    • DIRETTORE RESPONSABILE
    • ARCHIVIO
  • EVENTI
  • Gallery
  • Shop
  • CONTATTI
HomeQuaderniTerremoto 2016/2017: Nelle Marche i beni storico-artistici allo sbaraglio
Anteprima della copertina dell'ebook Terremoto 2016/2017: Nelle Marche i beni storico-artistici allo sbaraglio di Pierluigi Salvati.
Terremoto 2016/2017: Nelle Marche i beni storico-artistici allo sbaraglio - immagine 2
Terremoto 2016/2017: Nelle Marche i beni storico-artistici allo sbaraglio - immagine 3

Terremoto 2016/2017: Nelle Marche i beni storico-artistici allo sbaraglio

€ 13,00

Scopri:Terremoto 2016/2017: Nelle Marche i beni storico-artistici allo sbaraglio, un saggio critico di Pierluigi Salvati sull’impatto del sisma sulle Marche. Analisi approfondita, denuncia delle politiche di ricostruzione e proposte per salvaguardare il patrimonio storico e artistico italiano. Un ebook indispensabile per chi ama la cultura e la conservazione dei beni culturali.

Category:Quaderni Tags:Beni culturali, Governo, Marche, Ricostruzione, Terremoto
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Terremoto 2016/2017: Nelle Marche i beni storico-artistici allo sbaraglio

pierluigi salvati

Il libro “Terremoto 2016/2017: Nelle Marche i beni storico-artistici allo sbaraglio” rappresenta un’analisi critica e approfondita delle conseguenze del terremoto che ha devastato il centro Italia, con particolare attenzione alle Marche. Attraverso una narrazione puntuale e ricca di esempi concreti, l’autore Pierluigi Salvati affronta il tema della ricostruzione post-sisma, evidenziando le fragilità del sistema amministrativo e le mancanze che hanno contribuito alla perdita di un patrimonio culturale unico nel suo genere.

Il libro si apre con un’introduzione che contestualizza l’impatto del terremoto, non solo sulle strutture fisiche, ma anche sul tessuto sociale e culturale delle comunità colpite. Pierluigi Salvati evidenzia come l’assenza di un piano organico per la conservazione dei beni culturali abbia lasciato alla deriva interi territori, trasformando il terremoto in una tragedia non solo naturale, ma anche amministrativa e politica. L’autore non si limita alla denuncia, ma propone spunti di riflessione e soluzioni possibili per evitare che tragedie simili si ripetano in futuro.

Tra i temi centrali del libro spicca il rapporto tra innovazione tecnologica e conservazione del patrimonio. Salvati critica la tendenza a sacrificare il valore storico-artistico in nome di una presunta efficienza, evidenziando come molti interventi abbiano portato a una distruzione irreversibile. Dalla gestione delle macerie alle decisioni di demolizione di interi tessuti urbani, il libro analizza casi specifici che mostrano una carenza di visione a lungo termine. Gli interventi, spesso dettati da esigenze di rapidità o di risparmio economico, hanno ignorato la necessità di rispettare e preservare l’identità dei luoghi.

Un altro punto chiave è l’assenza di figure professionali competenti nei ruoli chiave. Salvati critica la marginalizzazione di architetti e restauratori, figure essenziali per la ricostruzione di beni culturali. L’assenza di un approccio interdisciplinare ha portato a interventi che non rispettano le peculiarità storiche e artistiche degli edifici danneggiati. Particolarmente incisiva è la critica all’uso di tecnologie sperimentali, come i dissipatori sismici, spesso applicate senza un’adeguata valutazione delle conseguenze.

Il libro non si limita a descrivere le criticità, ma offre uno spaccato delle decisioni politiche che hanno influenzato negativamente il processo di ricostruzione. Attraverso un’analisi dettagliata delle normative e delle ordinanze emanate nei mesi successivi al terremoto, Salvati evidenzia come sei governi e cinque commissari straordinari abbiano contribuito a un quadro di confusione e inefficienza. Questo approccio frammentato, unito a un eccessivo tecnicismo, ha penalizzato le comunità locali, rendendo difficoltoso un dialogo tra le istituzioni e il territorio.

Particolarmente toccante è l’analisi del rapporto tra i terremotati e il patrimonio culturale perduto. Per molte comunità, le chiese, i conventi e le scuole rappresentavano un punto di riferimento non solo spirituale, ma anche identitario. La distruzione o il mancato recupero di questi edifici ha aggravato il senso di smarrimento e di abbandono. Salvati invita a riflettere sul valore simbolico e sociale della conservazione, sottolineando come la perdita del patrimonio storico-artistico impoverisca l’intero Paese.

Un aspetto innovativo del libro è l’attenzione all’etica della ricostruzione. Attraverso esempi positivi, Salvati dimostra che è possibile ricostruire nel rispetto del passato, senza rinunciare alle necessità del presente.

In conclusione, “Terremoto 2016/2017: Nelle Marche i beni storico-artistici allo sbaraglio” non è solo un libro di denuncia, ma anche un appello alla responsabilità. L’autore invita lettori, istituzioni e professionisti a ripensare il rapporto tra territorio e ricostruzione, abbracciando un approccio che valorizzi la memoria storica come risorsa per il futuro. Un’opera indispensabile per chiunque voglia comprendere le sfide della conservazione del patrimonio culturale italiano e

le implicazioni della gestione delle emergenze.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Terremoto 2016/2017: Nelle Marche i beni storico-artistici allo sbaraglio” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

12345

Prodotti correlati

  • Quaderni

    SAN GINESIO E LA TRADIZIONE MUSICALE MACERATESE TRA LA FINE DEL 300 E L’INIZIO DEL ‘500

    € 5,00 Aggiungi al carrello
  • Quaderni

    SPETTACOLI E TEATRO IN SAN GINESIO DAL SECOLO XIV AL ‘900

    € 5,00 Aggiungi al carrello
  • Quaderni

    La guerra di Lao

    € 5,00 Aggiungi al carrello

Identit@Sibillina

Rivista di Arte, cultura e Ambiente

    Vicolo San Vicino 2
    62026 San Ginesio
    MC, Italia
    info@identitasibillina.it
    +39_0733_656737
    Follow us:
    FB IN
    ©2023 Associazione Identità Sibillina
    – P.IVA/C.F. 01333940433

    Informativa sulla privacy
    Cookie policy

    Keyword suggestion: agency, key study...
    Back to top
    INFO@IDENTITASIBILLINA.IT
    +39_0733_636737
    FB IG
    È online un nuovo libro! 📖 👀 Corri a scopri È online un nuovo libro! 📖 👀
Corri a scoprire la vita di Nobile da Lucca, “habitator Caldarole” e uno dei capostipiti della pittura caldarolese 🎨🖌️
Lo trovi nel nostro SHOP!

_______________________________________

#editoria #editorialocale #pubblicazioni #editoriale #booklover #writinglovers #sibillinilovers #arteculturaambiente #arte #cultura #sibillinitourism #tourism #marchetourism #culturalheritage #culture #sanginesio #ilbalconedeisibillini #marche #marchecartoline #cultura #beniculturali #beniculturaliitaliani #bbcc #regionemarche #divulgazione #culturalocale #entroterramarchigiano #entroterra #borghi #borghiitaliani
    Conoscete il pollo in potacchio? 🍗 Una ricetta Conoscete il pollo in potacchio? 🍗
Una ricetta gustosa, tutta marchigiana, che dovete assolutamente provare!

______________________________
#polloinpotacchio #polloinpotacchioallamarchigiana #marronidellasibilla #chickenrecipes 
#italianfood #salumiitaliani #ricettepollo #food #cucinamarchigiana #cosabolleinpentola #cuisine  #cooking #piattitipici #piattiitaliani #piattitipiciregionali #enogastronomia #tradizioneitaliana #marchetourism #sibillini #sibillinitourism #culturalheritage #beniculturali #regionemarche #divulgazione #culturalocale  #entroterramarchigiano #entroterra
    Conoscete la storia di Camilla Battista da Varano? Conoscete la storia di Camilla Battista da Varano?? Tiziana Marozzi ce la racconta oggi: la trovate nella nostra rivista! 📖 
Link in bio 📲📲

#identitasibillina #arte #cultura ,#marchetourism ,#marche #rivista
    Buon inizio settimana con una nuova parola… sibi Buon inizio settimana con una nuova parola… sibillina! 👀

______________________________
#identitasibillina #arte #cultura #ambiente #parole #lunedidelleparole #dialetto #school #dialettomarchigiano #etimologia #culturalocale #sibillini #sibillinimountains #marche #marchetourism #linguaitaliana #dizionariodeidialettiitaliani #montisibillini ##macerata #tips #culturaltips #curiosità #borghidellemarche #borghiitaliani #borghimarchigiani
    Sul sito trovate l'eBook del volume "Pievefavera r Sul sito trovate l'eBook del volume "Pievefavera romana e medievale" di A.A.Bittarelli!
Correte a scoprire l'illustre passato di 𝕱𝖆𝖛𝖊𝖗𝖎, trovate il link in bio!📲

#cultura #identitasibillina #ebook #editoria #editorialocale #storia
    Autumn vibes Sui Sibillini 🍂💕 #identitasibi Autumn vibes Sui Sibillini 🍂💕

#identitasibillina #marchetourism #cultura #ambiente #autumn #autumnvibes #foliage
    Vi portiamo con noi a scoprire le Favole Sibilline Vi portiamo con noi a scoprire le Favole Sibilline di Luchino De Carolis! 📜🏰
La prima è già online! Visitate il sito per saperne di più! Link in bio📲
#identitasibillina #cultura #favole #marche #sibillini
    Buon inizio settimana con una prelibatezza di stag Buon inizio settimana con una prelibatezza di stagione! 🌰
Conoscete i Marroni della Sibilla? 🔮

______________________________
#castagno #castagne #marronidellasibilla #montemonaco 
#italianfood #salumiitaliani #marroni #food #cucinamarchigiana #cosabolleinpentola #cuisine  #cooking #piattitipici #piattiitaliani #piattitipiciregionali #enogastronomia #tradizioneitaliana #marchetourism #sibillini #sibillinitourism #culturalheritage #beniculturali #regionemarche #divulgazione #culturalocale  #entroterramarchigiano #entroterra
    Segui su Instagram